Glossario


In questa sezione troverai le spiegazioni dei termini tecnici, abbreviazioni e nomi scientifici che, per rendere più fluida la lettura dei vari articoli, non sono state inserite nel testo principale.



Afelio
Punto di un orbita più lontano dal sole. L'opposto, cioè il punto dell'orbita più vicino al sole, è detto perielio.

Albedo
Frazione di luce riflessa da un corpo. Quello della Terra è il rapporto tra il flusso luminoso emesso dalla superficie del pianeta e quello in arrivo dal Sole.

Ammasso stellare               
Gruppo di stelle tenute insieme dalle interazioni gravitazionali. Può essere aperto, qualora abbia una forma irregolare, o globulare se è caratterizzato da una forma sferica.


Anno luce
Unità di misura di lunghezza utilizzata in astronomia, corrisponde alla distanza percorsa in un anno dalla luce alla velocità di 300.000 km/s


Ascensione retta
Distanza angolare che si misura in senso antiorario(verso est), lungo l'equatore celeste a partire dal punto y. Insieme alla declinazione costituisce una delle due coordinate nel sistema equatoriale mobile. Si misura in ore(h), minuti(mn) e secondi(s),con 1h=15° d'arco.


Asse di rotazione
Retta intorno alla quale ogni punto di un corpo in rotazione percorre una circonferenza. Fanno eccezione i punti del corpo attraverso cui passa l'asse di rotazione stesso.


Attività solare
Complesso di processi e fenomeni variabili nel tempo che interessano la parte visibile del sole: fotosfera,cromosfera e corona solare.


Azimut
Distanza angolare che si misura in senso orario(verso ovest) sul cerchio dell'orizzonte a partire dal punto cardinale sud. Si misura di solito con un angolo,e insieme all'altezza, costituisce una delle due coordinate altazimutali.


Big bang
E' l'evento iniziale della storia dell'universo secondo la teoria più accettata. L'immensa quantità di energia concentrata in un unico punto(singolarità)sarebbe esplosa, iniziando immediatamente a trasformarsi in materia in espansione.

Brillamento
Fenomeno dell'attività solare che, in prossimità della superficie della stella, libera improvvisamente grandi quantità di energia in tempi molto brevi.


Buco nero
Fase finale dell'evoluzione di stelle di massa molto grande che, secondo la teoria, si ridurrebbero ad oggetti con densità tali alle quali neanche la luce può sfuggire.

Cintura di asteroidi
Regione del sistema solare compresa tra Marte e Giove nella quale si muovono la maggior parte degli asteroidi.

Collasso di una stella
Implosione della stella verso il centro di gravità con distruzione della sua struttura.

Conguinzione
Posizione nella quale si trovano due astri, quando, visti da terra, hanno la stessa longitudine.

Corpo di Kuiper
Corpo del sistema solare, con un'orbita compresa tra Nettuno e Plutone. Quest'ultimo si presume ne sia il corpo più grande.

Corpo nero
Corpo ideale che assorbe tutta la radiazione che lo colpisce.

Decadimento
Processo di emissione radioattiva che avviene nei nuclei degli atomi pesanti, per il quale essi si trasformano in atomi di elementi chimici diversi.

Declinazione
Distanza angolare di un oggetto dall'equatore celeste. E' positiva nell'emisfero Nord, negativa in quello Sud. Si misura in gradi d'arco, ed è una delle coordinate nei sistemi equatoriali.

Diametro apparente
Diametro che sembrano avere i corpi celesti visti dalla terra; a causa della distanza è inferiore al diametro reale.


Diffrazione
Fenomeno dovuto alle proprietà ondulatorie della luce, per cui la propagazione non segue rigidamente la direzione prevista in base alle regole geometriche dell'ottica.

Eclittica
Termine con cui si indica; il piano sui cui si svolge l'orbita terrestre intorno al sole, la traiettoria della terra intorno al sole, la traiettoria circolare percorsa dal sole in un anno.

Effetto Doppler
Mutamento di frequenza di un segnale, prodotto dal moto relativo della sorgente e di chi riceve il segnale.


Elettrone
Particella subatomica con carica elettrica negativa e massa indivisibile e trascurabile rispetto a quella del nucleo atomico.

Elio
Elemento chimico caraterizzato da un nucleo fatto di 2 protoni e1 o 2 neutroni. Dopo l'idrogeno è l'elemento più semplice e più abbondante di tutto l'universo.

Equatore celeste
Circonferenza prodotta dall'intersezione del piano equatoriale terrestre con la sfera celeste.


Equinozio
Indica due punti dell'orbita terrestre in cui l'eclittica s'interseca con l'equatore celeste. Quando si trova in questi due punti della sua orbita(21 marzo e 23 settembre)la terra è illuminata secondo la perpendicolare al proprio asse di rotazione: ciò determina l'egual durata del giorno e della notte che durano 12 ore entrambi.

Fotone
Particella elementare priva di massa e definita come quantità individuale indivisibile di energia elettromagnetica, che si propaga a velocità della luce(quanto di luce o di energia).

Fotosfera
Superficie visibile del sole, corrispondente ad una zona di circa 300 km di spessore, da cui proviene la luce che osserviamo.

Fusione nucleare o atomica
Processo che genera energia nelle stelle, contrario a quello della fissione nucleare. Nella fusione si ha la produzione di un nucleo atomico di massa più elevata dall'unione di due nuclei di massa inferiore. Per potersi unire e superare le forze repulsive dovute alla loro eguale carica elettrica(positiva), si devono scontrare ad altissime velocità, in condizioni di temperatura molto elevate.

Galassia
Nome comune utilizzato per definire un enorme concentrazione di gas, polveri, e di miliardi e miliardi di stelle in evoluzione, legati tra loro da forze gravitazionali.


Geoide
Forma irregolare approssimativamente sferica tipica della terra.

Grandezza o magnitudine
Luminosità dei corpi celesti.

Gravità
O forza gravitazionale: forza che agisce su qualsiasi oggetto dotato di massa che si trovi nelle vicinanze di un altro oggetto dotato di massa.

Hertz
Unità di misura della frequenza nel Sistema Internazionale. 1 hz è la frequenza di un fenomeno con periodo di 1 secondo.

Idrogeno
Elemento chimico più semplice e abbondante di tutto l'universo, in cui nucleo è costituito da un solo protone.


Infrarosso
Parte della radiazione elettromagnetica emessa da un qualsiasi corpo, che abbia la temperatura superiore a 0 K.

Ione
Indica un atomo che presenta una carica(negativa o positiva) diversa dalla normale configurazione di sistema elettrico neutro. Dovuta alla perdita o all'acquisizione di uno o più elettroni o gruppi atomici vari. Il processo è detto ionizzazione, e affinchè avvenga è necessario fornire energia al sistema.

Isotopo
Nucleo atomico con lo stesso numero atomico, ma con differente numero di massa.


Joule
E' l'unità di misura del lavoro, dell'energia e della quantità di calore nel Sistema Internazionale.

Kelvin
Unità di misura della temperatura nella scala termometrica assoluta. Definito senza riferimento a particolari fenomeni fisici.

Levata eliaca
Sorgere di un corpo celeste appena prima del sole. Tutti i giorni sorgono prima del sole stelle diverse. I popoli antichi(e gli indiani del nord America), le usavano per correggere i loro calendari. Gli egizi usavano la levata eliaca di Sirio sempre per lo stesso motivo.

Luce
Energia radiante visibile dall'occhio umano tra 380 e 700 nm di lunghezza d'onda.

Luminosità
Intensità luminosa di una stella definita come energia totale irradiata per unità di tempo. E' proporzionale alla superficie della stella e alla sua temperatura effettiva.

Luna
Come nome comune indica un qualsiasi satellite di un pianeta. Come nome proprio indica il nostro satellite. Il termine deriva da leuk, antichissima radice indoeuropea che ha influenzato moltissimi termini come leucos(lucente,bianco,puro,chiaro in greco), lux(luce in latino), luceo(illuminare in latino), lumen(lume in latino).

Lunghezza d'onda
Distanza fra due creste o due avvalamenti successivi di un onda.

Magnitudine o grandezza
Luminosità dei corpi celesti. La magnitudine è anche detta grandezza, e quando si parla di grandezza di una stella ci si riferisce alla sua luminosità.

Magnitudine apparente
Luminosità di una stella così come appare ad un osservatore.

Magnitudine assoluta
Magnitudine di una stella posta ipoteticamente a 10 pc(parsec) dalla terra.

Massa
Quantità di materia che costituisce un corpo. Secondo Einsten la massa è legata all'energia. Essa dunque è anche uno stato dell'energia, quando scompare massa si crea energia e viceversa.

Meridiano
Circonferenza massima perpendicolare all'equatore e passante per i poli. Con l'equatore definisce un sistema di coordinate geografiche o astronomiche.


Metano
L'idrocarburo più semplice formato da 1 atomo di carbonio e 4 atomi di idrogeno.

Meteora
Fenomeno luminoso  prodotto nell'atmosfera terrestre da un meteorite, che precipitando, si surriscalda per l'attrito.

Meteorite
Corpo celeste di varie dimensioni e di costituzione variabile(metallica o rocciosa) che precipita sulla terra.

Mezzocielo
Punto in cui l'equatore celeste si interseca con il meridiano del luogo dalla parte del punto cardinale Sud. Serve a misurare l'angolo orario di un corpo osservato.

Mezzo interplanetario (o interstellare)
Materia di bassa densità costituita da gas e polveri.

Microonde
Radiazione elettromagnetica con lunghezza d'onda inferiore al metro e frequenza superiore ai 300 Hz.

Molecola
Unione di uno o più atomi legati da forze elettromagnetiche. Si parla di molecola inorganica, quando non presenta uno scheletro di atomi di carbonio, instabile, quando a causa dei legami che la formano tende spontaneamente a spezzarsi, organica, quando appartiene alla chimica del carbonio e ha uno scheletro di atomi di carbonio.

Moto diretto
Movimento intorno al prorio asse o intorno ad un pianeta, caratteristico della maggior parte dei pianeti e dei satelliti. Esso appare antiorario.

Moto galattico
Movimento rotatorio della galassia intorno al proprio centro.

Moto retrogrado
Moto intorno al prorio asse o intorno ad un pianeta in direzione opposta a quella più diffusa. Tipico di alcuni pianeti e satelliti.


Nana bianca
Ultima fase dell'evoluzione di una stella con massa simile a quella del sole, costituita solo da ciò che resta del nucleo ad altissima densità.

Nana bruna
Stella che ha una massa insufficiente a innescare le reazioni di fusione nucleare.

Nana nera
Residuo di una nana bianca nella quale i processi di fusione nucleare si sono arrestati.


Nebulosa
Nube di mezzo interstellare più o meno condenso, che essendo fatta di gas e polvere, condensando ulteriormente può dare vita a centinaia di migliaia di stelle. Puo essere ad emissione(emettono luce tramite irraggiamento di stelle giovani molto vicine), o a riflessione(che risplendono di luce riflessa).

Nebulosa planetaria
Ammasso di gas molto rarefatti formato da materia espulsa da una stella di massa analoga a quella del sole durante la sua ultima fase evolutiva.

Neutrino
Particella con carica elettrica nulla, e massa estremamente piccola, che insieme ad antineutrini, elettroni, e quark, forma la famiglia dei leptoni, attualmente ritenuti le sole particelle subatomiche elementari, cioè indivisibili.

Neutrone
Particella atomica priva di carica elettrica, con massa uguale a quella del protone nel quale può trasformarsi per decadimento radioattivo. Formato da particelle subnucleari chiamate quark.


Opposizione
Posizione nella quale si trovano due astri quando, visti da terra, differiscono di 180° in longitudine.

Orbita
Traiettoria percorsa nello spazio da un corpo celeste intorno ad un altro, in genere ha forma di elisse. Il piano ideale in cui giace l'orbita di un corpo celeste è detto piano orbitale.


Orizzonte
Cerchio massimo della sfera celeste ad angolo retto con la verticale del luogo passante per l'osservatore.

Orizzonte di Hubble
Distanza ipotetica, alla quale secondo la legge di Hubble, le galassie devono allontanarsi reciprocamente alla velocità della luce. Essa è pari a circa 20 miliardi di anni luce, corrispondente alla distanza che la luce può aver percorso dal big bang a oggi. L'universo perciò avrebbe un ètà pari al valore di questa distanza, e un qualunque oggetto posto oltre questa distanza non sarebbe visibile.

Parallasse
Angolo sotto il quale il raggio terrestre(o l'orbita terrestre, o ildiametro terrestre) viene visto da un corpo celeste.

Parsec (pc)
Unità di misura di lunghezza usata in astronomia. Un parsec equivale 3,2 anni luce circa.


Particella elementare
Particella puntiforme e senza struttura, si ritengono tali, ad oggi, solo i 6 quark, e i 6 leptoni.

Pianeti
Corpi celesti freddi di grande massa, approsimativamente sferici, dove non avvengono fusioni nucleari. Nel nostro sistema solare si dividono in; pianeti interni: Mercurio, Venere, Terra, Marte,  rocciosi o terrestri e di massa relativamente piccola e pianeti esterni: Giove, Saturno, Urano, Nettuno (detti anche gioviani o gassosi), prevalentemente costituiti da composti volatili, e con masse molto maggiori rispetto a quelli interni, ed accompagnati da un alto numero di satelliti ed anelli.


Planetesimi
Materia condensata della nebulosa primordiale, che secondo la teoria più accreditata, costituì i pianeti del sistema solare per "concrezione". Una sorta di embrioni degli attuali pianeti.

Plasma
Gas costituito da materia altamente ionizzata, caratteristico di gran parte della struttura stellare e del mezzo intrestellare e interplanetario. Considerato in fisica, il quarto stato della materia insieme  a quello solido, quello liquido e quello gassoso.

Polo
Ognuno dei due punti nei quali un asse interseca una sfera.

Positrone
Particella subnucleare identica all'elettrone, ma con carica positiva(antielettrone). Fa parte delle particelle subnucleari di antimateria, incontrandosi con un elettrone si annichila, cioè scompare insieme all'elettrone trasformandosi completamente in energia.

Potere riflettente o albedo
Capacità di riflettere una radiazione. Si calcola misurando la frazione della radiazione in arrivo che una data superficie riflette verso l'esterno.

Protone
Particella nucleare con carica elettrica positiva, con massa pari 2.000 volte quella dell'elettrone. Formato da particelle subatomiche chiamate quark.

Quark
Particelle elementari che compongono protoni e neutroni e la cui esistenza è provata indirettamente. Sono divisi da 6 sapori(up, down, strange, charm, top, bottom),  a loro volta divisi da 3 possibili cariche di colore(rosso, verde, blu). Esistono anche le anti-particelle dei quark(anti-quark) suddivise in anti-sapori e anti-colori.


Radiazione elettromagnetica
Forma di propagazione di energia elettromagnetica. Si conoscono la radaizione infrarossa, la radiazione luminosa o visibile, la radiazione ultravioletta, la radiazione x.


Radiotelescopio
Strumento che permette di rilevare radiazioni con lunghezze d'onda nella banda radio emesse da corpi celesti.

Red shift
Spostamento verso il rosso. E' lo spostamento delle righe presenti nello spettro di stelle e galassie in allontanamento, rispetto all'osservatore, verso lunghezze d'onda maggiori rispetto a quelle che avrebbero se fossero ferme. Una delle prove a favore dell'espansione dell'universo.

Rifrazione
Deviazione della direzione di propagazione di onde(sismiche, elettromagnetiche o luminose, acustiche) che si verifica al loro passaggio attraverso materiali di diversa densità.

Rivoluzione
Movimento di rotazione di un corpo celeste o di un sistema di corpi intorno ad un centro di gravità.

Selene
Nome dato alla luna derivato da selas (luce, splendore, lampo, fiamma, in greco)

Solsistizio
Dal latino sol=sole, stat=sta, letteralmente "Sole immobile". Nome dato al giorno in cui la Terra si trova in uno dei due punti dell'eclittica più lontani all'equatore celeste. La variazione dell'altezza massima del Sole che si registra sull'orizzonte da un giorno all'altro è minima, la più bassa di tutto l'anno, da qui il nome.

Spettro
Gamma di fasce colorate e di righe scure in cui viene divisa la radiazione luminosa visibile del Sole o di altri oggetti celesti quando attraversa un prisma. Ne fanno parte anche le "fasce" invisibili ai nostri occhi: dai raggi y alle microonde.

Spettro di assorbimento di un gas
Insieme di righe nere che si vedono sullo spettro continuo di una luce bianca che ha attraversato un gas. Ogni sostanza è capace di assorbire la radiazione che emette; lo spettro di assorbimento è il negativo dello spettro di emissione. Si possono avere spettri di assorbimento anche con frequenze fuori dal visibile.


Spettro di dipersione prismatica o spettro prisamtico
Figura luminosa ottenuta raccogliendo su uno schermo la luce emergente da un prisma colpito da un fascio di luce che si vuole analizzare. Fenomeno legato alla diffrazione.


Spettro di emissione di un gas
Insieme di righe luminose e colorate su uno sfondo scuro in cui viene scomposta la radiazione emessa quando viene fatta passare attraverso un prisma. Si possono avere spettri di emissione con frequenze anche fuori dal visibile.

Spettrofotometro
Strumento in grado di confrontare l'intensità luminosa di sorgenti diverse in diverse lunghezze d'onda.

Spettrografo, spettroscopio
Strumenti in grado di produrre, osservare e registrare gli spettri.

Supernova
Stadio finale dell'evoluzione di una stella, che abbia una massa pari a varie volte la massa solare, e che non collassi gradualmente.

Terminatore
Linea di separazione tra la parte illuminata di un corpo celeste, solido o liquido, e la sua parte in ombra.

Unità astronomica(UA)
Unità di misura di lunghezza usata in astronomia, corrispondente alla distanza media tra Terra e Sole, pari a circa 150 milioni di km.


UAI o Unione Astronomica Internazionale
Associazione internazionale ufficiale cui fanno capo tutti gli astronomi e ricercatori spaziali.

Velocità di fuga
Velocità che un corpo deve avere al momento del distacco della superficie di un corpo celeste per sfuggire al suo campo gravitazionale. Direttamente proporzionale alla massa del corpo stesso; quanto più è grande il corpo, tanto più alta è la velocità di fuga.


Zero assoluto
Zero misurato nella scala termometrica assoluta., corrisponde ad una condizione della materia, nella quale la temperatura va intesa nulla in senso assoluto, cioè alla quale la velocità media delle molocole è zero. Corrisponde a circa -273 °C, ed è definito attraverso valutazioni termodinamiche del tutto indipendenti dai fenomeni fisici che vengono presi come riferimento in altre scale termotermiche.